di fra Damiano Angelucci
Dal Vangelo secondo Marco (6,1-6 ) - XIV Domenica del Tempo ordinario
Poi
partì di là e andò nel suo paese e i suoi discepoli lo seguirono. Venuto
il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga; molti, udendolo, si stupivano e
dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? Che sapienza è questa che gli è
data? E che cosa sono queste opere potenti fatte per mano sua? Non è
questi il falegname, il figlio di Maria, e il fratello di Giacomo e di Iose, di
Giuda e di Simone? Le sue sorelle non stanno qui da noi?» E si scandalizzavano
a causa di lui.
Ma Gesù diceva loro: «Nessun profeta è disprezzato se non nella sua patria, fra i suoi parenti e in casa sua». E non vi poté fare alcuna opera potente, ad eccezione di pochi malati a cui impose le mani e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Ma Gesù diceva loro: «Nessun profeta è disprezzato se non nella sua patria, fra i suoi parenti e in casa sua». E non vi poté fare alcuna opera potente, ad eccezione di pochi malati a cui impose le mani e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
COMMENTO
Tutto bene fino
all’ultima domanda. Era lecito per “i molti” chiedersi l’origine della sapienza
di Gesù e del suo potere di operare miracoli. Giusto anche accertarsi della sua
identità, se si trattasse proprio di quel Gesù che avevano conosciuto e visto
crescere nel loro paesello di Nazareth. Ma perché scandalizzarsi di lui? Ecco,
qui nasce e incomincia la rottura con la possibilità di incontrare il mistero
del Dio fatto uomo, di Dio che sceglie di salvare l’uomo tramite l’uomo.
Scandalizzarsi di Gesù significa escludere a priori la possibilità che in
quell’uomo ci possa essere qualcosa di più, un di più che apre a qualcosa o a Qualcuno
d’altro; significa che la mia idea iniziale, il mio pre-giudizio, prevale sulla
realtà quale mi si presenta in tutte le sue possibilità, e finisce per essere
un vero e proprio sasso di inciampo, uno scandalo, un impedimento alle
imprevedibili strade con cui la misericordia di Dio ci può raggiungere.
La realtà è sempre superiore
all’idea; non dovremmo mai permettere che una ideologia o una convinzione ci
impedisca di essere in ascolto profondo e contemplativo di quello che
incontriamo. La realtà è sempre superiore all’idea, perché la realtà si pone in
modo oggettivo, concreto, mentre le nostre idee possono essere fallibili, certamente
soggettive e parziali.
Come gli abitanti di
Nazareth anche noi potremmo cadere nella trappola di ritenere impossibile che
nelle nostre situazioni domestiche, le più ordinarie, i nostri familiari, o
vicini di casa possano diventare vere e proprie rivelazioni dell’amore di Dio,
della sua presenza, della sua mano che guarisce.
Perché quel Dio
misericordioso che ha assunto un volto umano nella persona di Gesù e che ci ha
promesso di restare sempre con noi fino alla fine del mondo, non potrebbe
rendersi presente nel tessuto più ordinario delle nostre relazioni familiari,
in quei volti e in quei gesti di attenzione che diamo così tanto per scontati? Dato
che è proprio così, che cioè ogni fratello ci trasmette qualcosa del suo volto,
non perdiamo mai il senso dell’attenzione e dell’ascolto di ogni frammento di
umanità che attraversa il nostro cammino!
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento