sabato 27 marzo 2021

Per cantare l’inno della Pasqua

 

Domenica delle Palme, anno B – 28 marzo 2021





La Passione di Gesù Cristo fra salmo e poesia

(cfr: Mc 14,1-15,47)

a cura di Elisabetta Corsi da Fermo (redazione on line www.legraindeble.it).


In calce, a suggello e firma della riscrittura del Sal. 21 (eb. 22), che la liturgia colloca in relazione al vangelo della Passione nella domenica delle Palme, scrive D.M. Turoldo: 

Padre, dopo le forti grida e le lacrime

di tuo Figlio in croce, noi ti chiediamo di capire;

ti chiediamo solo di essere fedeli come lui

e che tu ci esaudisca nella nostra pietà:

così pure noi possiamo cantare l’inno della Pasqua

assieme a tutti i poveri e gli oppressi.

Amen

La preghiera del poeta Turoldo in due punti sembra essere ambivalente: le espressioni noi ti chiediamo di capire e nella nostra pietà nascondono un doppio significato. Il duplice movimento semantico delle espressioni rivela un movimento teologico doppio che, nella Passione e Risurrezione del Cristo raggiunge il parossismo: I movimento) l’itinerario che da Dio conduce all’uomo e II movimento) quello opposto che dall’uomo ritorna a Dio. Vediamo in che modo si esprime l’ambiguità della scrittura, intrecciando le parole di Turoldo con le parole del salmo.


Noi ti chiediamo di capire

Il primo significato e più evidente alla percezione interiore del lettore è noi ti chiediamo, fa’ che comprendiamo. Il poeta, in contemplazione della Passione, elegge se stesso a voce del consorzio umano e chiede il dono della comprensione. L’umanità innalza a Dio una preghiera, (tracciando il II movimento) e desidera che la traiettoria venga ripercorsa all’indietro, chiedendo allo Spirito di ridiscendere e illuminare le menti di fronte al mistero (movimento I). Questo desiderio di discesa dello Spirito è lo stesso che terribilmente traspare dal salmo nel suo primo versetto. È il grido di Gesù crocifisso: “Dio mio, Dio mio, guardami, perché mi hai abbandonato lontano dalla mia salvezza?”.

Il secondo significato che si può estrapolare dall’espressione del poeta è: noi chiediamo che tu comprenda. Di fronte alla verità di un Dio crocifisso, di suo Figlio inchiodato sulla croce, carico del nostro peccato, assieme a Turoldo chiediamo a Dio la comprensione di ogni nostra mancanza. Il verbo greco che Agostino traduce con guardami in Sal. 21, 1, esprime a pieno il sentimento umano di fronte al mistero: proécho significa letteralmente “tenere davanti”: in primo luogo, veicola l’idea della superiorità di Dio e della conseguente presa di coscienza da parte dell’uomo di essere un nulla al suo cospetto. In secondo luogo, viene utilizzato per descrivere il movimento di un Dio che, pur in virtù della propria superiorità, si volge a guardare la nostra piccolezza.


Per la nostra pietà

Il dolore del Figlio Crocifisso trova il suo apice nell’abbandono del Padre: spogliato di tutto, il Crocifisso si spoglia, in comunione con la Trinità, dell’Amore di Dio e la sua carne santa, privata della divinità, grida al cielo l’allontanamento del Padre. Quale il fine di questo annichilimento? Doppio, come duplice è il significato dell’espressione per la nostra pietà: per pietà di noi, perché dalla fratturata realtà del peccato potessimo giungere alla salvezza. Per la pietà nostra, cioè per quel dono di consapevolezza che nel percorso d’ascesa, possiamo coltivare nel cuore e con esso guardare al mistero. Con occhi pietosi e pieni di lacrime, l’anima guarda al Crocifisso e ricorda, allora, il principio, il mezzo, la fine della sua salvezza. 


sabato 20 marzo 2021

Germogli di eternità

 

V Domenica di Quaresima, anno B – 21 marzo 2021


Dal Vangelo di Giovanni (12,20-33) 

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 

Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome». 

Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.





Commento a cura di Elisabetta Corsi da Fermo, redazione on line www.legraindeble.it

Il verbo della vita.

"Vogliamo vedere Gesù", esordiscono i Greci, rivolgendosi a Filippo, il quale con Andrea andrà da Gesù a riferirlo. Ed è proprio questa l’affermazione che apre il vangelo della 5° domenica di Quaresima, un grido dietro al quale si cela un desiderio, una domanda: Signore vogliamo incontrarti. Perché il desiderio profondo nel cuore di ognuno di noi è quello di incontrare il volto del Padre, di entrare in una profonda intimità con lui. 

Mi ricordo una catechesi ad Assisi, dove la predicatrice disse proprio questo: il desiderio profondo di ognuno di voi, è quello di incontrare Dio. Non vi basterebbe sapere qual è la vostra missione: sposati, consacrati, predicatori. Il desiderio che si cela nel cuore di ognuno è quello di incontrare il volto del Padre. Quanta verità in queste parole, quante volte rimaniamo bloccati nella vita a ricercare la nostra pienezza, ci affanniamo a fare tante esperienze, attività, formazione, studi, quando la soluzione sarebbe semplicemente fermarsi a contemplarlo, a lasciarci ri-generare dalla sua parola, Verbo di vita. 

Il chicco di grano: il forziere.

La risposta che Gesù dà a Filippo è la chiave di volta: guardate il chicco di grano. 

Immaginandoci in un campo di grano, noi vediamo solo le spighe, la parte della semina è sempre umile e silenziosa, la crescita avviene nel nascondimento. Come può da un piccolo chicco di grano, crescere una spiga dorata? È la bellezza della natura, dove il chicco si apre, si spacca in due, e fuoriesce il germoglio che donerà il grano. 

Il chicco in realtà è un forziere che custodisce dentro di sé una vita, che lentamente si apre. 

Il chicco sottoterra non marcisce, ma dona sé stesso. 

Gesù nel vangelo ci invita ad avere uno sguardo nuovo, sceglie il chicco, perché è simbolo del piccolo da cui nascerà tanto. Ma si può germogliare, solo morendo, solo donandosi.

E dunque, come il chicco di grano che muore e produce molto frutto, così siamo noi. Piccoli frammenti di eternità. 

Chiediamo al Signore di poter germogliare, per portare frutto, per la Chiesa, per il mondo. Per essere davvero testimoni di eternità.


venerdì 12 marzo 2021

Credere per vivere veramente


IV domenica di Quaresima, anno B – 14 marzo 2021



Dal Vangelo di Giovanni (3,14-21)

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: 

«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 

Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. 

E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».




COMMENTO a cura di Paride Petrocchi da Offida, redazione on line www.legraindeble.it

Non esistono tempi sospesi, esistono solo tempi compiuti. Non esistono tempi da mettere tra parentesi, esistono tempi sintatticamente diversi ma tutti essenziali. Non ci credete: vivere per credere!

In questo Vangelo della IV domenica di Quaresima, l’evangelista Giovanni ci consegna sommessamente questa verità sul tempo e lo fa andando in picchiata su un verbo: credere.

Un verbo che ricorre, se ho fatto bene i conti, cinque volte e quando vi è una molteplice ricorrenza, ciò che emerge è tutta la sua importanza.

Quindi credere sì, va bene ma perché?

Per vivere e non vivacchiare, per non subire la “sindrome della tana”, così di moda in questi tempi, una tana dove nascondersi in arrivo della primavera.

Credere per arrendersi ad una semplice e travolgente verità: la nostra vita, la nostra esistenza è nelle mani di Dio Padre.

Una verità che cogliamo con la testa ma che fa fatica ad essere accolta dal cuore, in quanto serpeggia sempre quella tentazione del giardino dell’Eden di un Dio che – sotto sotto – vuole il nostro male, un Dio malevolo e invece il Dio di Gesù Cristo è un Dio potente e misericordioso, un Dio che – come scrive Giovanni – “ha tanto amato il mondo da dare il Figlio Unigenito”.

Ma noi uomini abbiamo preferito le tenebre alla menzogna, abbiamo avuto lo sguardo basso quando, invece, l’avremmo dovuto tenere alto e fisso su quella Croce – testimone silente e drammatica – di un amore che non fa scorte ma che ama e che ci fa esclamare: veramente tutto concorre al bene di coloro che amano e si lasciano amare da Dio.

Una verità facile da credere? No! Se c’è una cosa che accomuna santi e peccatori è il chiaroscuro della fede: un po’ si crede e un po’ no ma come “aumentare” questa fiducia?

Vi giro un “compito per casa” che mi è stato affidato da una sorella contemplativa, Suor Maddalena: “Fissa per cinque minuti, non di più, ogni giorno il Crocifisso e vedrai…”.

Vi lascio così, in questa letizia tipica della IV domenica di Quaresima, siate lieti perché Dio ha vinto il mondo!


giovedì 4 marzo 2021

Gesù e le pulizie del cuore

 

III domenica di Quaresima, anno B - 7 marzo 2021


Dal Vangelo di Giovanni (2,13-25) 

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». 

Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli, infatti, conosceva quello che c’è nell’uomo.



Commento a cura di Benedetta Dui da Jesi (redazione on line www.legraindeble.it)

Siamo giunti alla Terza Domenica di Quaresima, con un bel vangelo in cui il Signore Gesù viene a scuotere per bene i nostri cuori.

Gesti e Parole di Gesù

Mi piace immaginare il Signore che fa proprio così con tutti noi: prende due cordicelle e comincia a scacciare tutta la marea di voci che ci sono nel nostro cuore. Si comincia sempre dalle voci più facili da zittire – quelle rappresentate nel Vangelo da animali e oggetti inanimati: denaro e banchi – per le quali in genere basta eseguire gesti semplici come premere off sul telecomando della TV o sullo Smartphone. Ma poi si arriva alle obiezioni e alle voci più radicate in noi, simboleggiate dai venditori e soprattutto dai Giudei. Leggendo il vangelo ci accorgiamo che, per queste ultime voci, nemmeno i gesti di Gesù sono più sufficienti, e soltanto la Sua Parola può ammutolirle. 

Da tante voci a Una Voce

Questa è un po’ la situazione del nostro cuore. Ci portiamo dentro tante voci nemiche che ci allontanano dal Signore. Alcune sono più facili da zittire, altre sono più profonde, subdole, al punto che spesso si identificano con il nostro modo abituale di pensare. Quante volte ci siamo detti o abbiamo sentito qualche fratello dire: "Sarà sempre così", "Non cambierà mai", "Va tutto storto", "Tanto è inutile, Dio non mi ascolta". Per questi pensieri o voci interiori, l’unico rimedio che davvero funziona è la Parola di Dio. 

Qualunque umana parola di vicinanza, di delicatezza che possiamo ricevere o donare, può alleviare un po’ di fatica, ma a lungo andare difficilmente regge il confronto dinanzi a un lapidario: "Per me va sempre tutto male e continuerà ad andare male, anzi peggio". Invece la Parola che Gesù ci ha lasciato, altroché se può spazzare via queste voci distruttive e purificare il nostro cuore! 

«Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (Gv 2, 16) e ancora «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2, 19). 

“E così Signore riporti il silenzio in me, un silenzio bellissimo perché resta solo la Tua voce a parlare”. 

Il vangelo stesso ci dice che il Signore parlava del tempio del Suo Corpo, distrutto, crocifisso ma per l'atto d’amore più grande della storia, risorto. Ed è questo Corpo Risorto che alla mensa eucaristica riceviamo nel nostro corpo e nel nostro cuore. Un pezzettino di pane che, come ci testimoniano i miracoli eucaristici, nasconde proprio il Cuore di Gesù. Poiché dunque il nostro corpo è tempio dello Spirito Santo, cioè Casa Sua, per quanto le distruzioni possano esser grandi, ci sarà sempre, in ognuna di esse, la possibilità di risorgere nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

“Il Tuo Cuore nel mio cuore!”

Per riflettere

Con un'amica carissima, una volta ci siamo fermate a chiederci: «Ma noi che cosa diamo ai fratelli e alle sorelle che ‘bussano’ al nostro cuore?». 

E siamo arrivate a questa conclusione: è la Parola di Dio che ci cambia i cuori, ci dice sempre la verità e, al momento giusto, ci sa mettere in crisi. È quindi il vangelo che dovrebbe risplendere nella nostra vita e, all’occorrenza, risuonare sempre di più nei consigli, nel conforto, nelle correzioni, che siamo chiamati a donare con amore ai fratelli. Ciò che dovrebbe sempre guidare le nostre scelte, piccole o importanti che siano, è la Sua Parola.

Che bello se provassimo a raccontare la nostra storia, non a partire dagli eventi e dai fatti che ci sono capitati, ma dalle Parole di Dio che hanno generato certe scelte e quindi certi eventi o che ci hanno sostenuto di fronte a eventi che non avevamo scelto! Quanta Parola davvero messa in pratica, scopriremmo!! Oppure scopriremmo che abbiamo dato retta ad altre voci, alla pancia, al denaro, agli inganni, alla superbia. In tal caso cominciamo a metterci seriamente in ascolto della Parola, lasciando che Dio faccia un po’ di pulizie nel nostro cuore e ci guidi nel giusto cammino.