mercoledì 26 marzo 2014

La Parola di Gesù e la nostra preghiera.

di fra Giuseppe Bartolozzi


Nell’ultimo incontro abbiamo considerato l’umanità di Gesù come la via indispensabile per incontrare il Dio vivente poiché Gesù è il Rivelatore del Padre: “Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre: mostraci il Padre? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico non le dico da me, ma il Padre che è in me compie le sue opere. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me”(Gv 14, 8-11). Richiamando l’episodio evangelico che abbiamo proposto all’inizio della scuola di preghiera, cioè quello che in cui vediamo Maria seduta ai piedi di Gesù la quale rivolge esclusivamente a lui la sua attenzione (cf. Lc 10, 38-42), vogliamo insistere sul fatto che il silenzio, condizione indispensabile per la nostra preghiera, non significa semplicemente tacere e far tacere tutto ciò che ci distrae fuori di noi e dentro di noi: significa, soprattutto, ascoltare la Parola di Gesù la quale è “Parola di Vita”(Fil 2, 16), “Parola di salvezza”(At 13, 26); “accoglierla”(Mc 4, 20), “custodirla”(Lc, 8, 15; Gv 8, 51; 14, 23; 15, 20).
 
“Mentre i Vangeli ci offrono innumerevoli parole di Gesù, ce ne riferiscono solo tre del Padre. Quanto dovrebbero essere preziose per noi! Una di queste è un consiglio, l’unico consiglio del Padre ai suoi figli. Con quale infinita, quale filiale attenzione lo si deve ricevere e con quale sollecitudine seguire! Questo consiglio che custodisce il segreto della santità è semplice e si esprime in una parola: “Ascoltatelo” (Mt 17, 5), dice il Padre indicandoci il suo Figlio prediletto. 

Fare orazione, pregare, è dunque il grande atto di obbedienza al Padre; è come Maria, sedersi ai piedi di Gesù per ascoltare la sua parola o, meglio, per ascoltare Lui che ci parla. È in effetti a Lui, più ancora che alle sue parole, che noi dobbiamo essere attenti. Ne consegue che cominciare l’orazione partendo da una pagina del Vangelo è molto raccomandabile. … È una grande arte saper ascoltare. Cristo stesso ci avverte: “Fate attenzione al vostro modo di ascoltare”(Lc 8, 18).

Se noi siamo ciglio di strada, roccia o terreno incolto, la sua Parola non potrà crescere in noi. Si tratta di essere quella buona terra dove le sementi trovano ciò che è necessario per sbocciare, svilupparsi, maturare. Ascoltare non è d’altronde soltanto una questione d’intelligenza. È tutto il nostro essere intero, intelligenza e cuore, immaginazione, memoria e volontà che deve essere attento alla parola di Cristo, aprirsi ad essa, cederle il posto … darle un’adesione senza riserve. … Utilizzo la parola ascoltare preferendola a meditare. Ha un accento più evangelico e soprattutto designa non un’attività solitaria ma un incontro, uno scambio, un cuore a cuore: ciò che la preghiera è per natura”(Caffarel). 

L’ascolto della parola di Gesù, il vero ascolto che fa passare la sua Parola nel cuore e nella nostra vita, è ciò che ci rende veramente intimi e familiari di Gesù: “Un giorno andarono a trovarlo la madre e i fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fu annunziato: Tua madre e i tuoi fratelli sono qui fuori e desiderano vederti. Ma egli rispose: Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”(Lc 8, 19-21). Questo passo evangelico, più di ogni altro, ci deve rendere sempre più consapevoli che accanto all’Eucarestia c’è una mensa della Parola di Dio dalla quale si attinge la profonda comunione con Cristo.

“Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me. Io sono la vite voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”(Gv 15, 4-5). La preghiera è senz’altro un momento privilegiato di ascolto e di comunione con Gesù, ma la preghiera non è separata dalla vita e quindi sarebbe illusorio pensare di progredire nella preghiera se non desiderassimo di rimanere o dimorare in Cristo anche in tutti gli altri momenti della nostra vita quotidiana. Questa coerenza fra preghiera e vita ci viene suggerita da Gesù stesso. “Se dunque presenti la tua offerta sull’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare e va prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono”(Mt 5, 23). 

Se il significato ultimo e più profondo della preghiera cristiana è quello di amare il Signore con tutto il cuore e di offrirsi a lui e così corrispondere al suo amore, è chiaro che questo non può avvenire se noi non amiamo le membra del Signore, cioè il prossimo. È possibile che a volte Dio ci privi del sentimento della sua presenza e del suo amore nella preghiera proprio perché noi non siamo accoglienti verso il nostro prossimo. “Non chiunque mi dice Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”(Mt 7, 21). È questa un’altra parola di Gesù che ci richiama la coerenza fra la preghiera e il resto della nostra vita. 

In generale, dobbiamo essere consapevoli che c’è tutto uno stile di vita che può favorire molto o, al contrario, disturbare la preghiera. Come potremo raccoglierci alla presenza di Dio, se durante il resto della giornata ricerchiamo noi stessi, siamo attaccati alle cose materiali, ai nostri comodi e non sappiamo sopportare nessuna contrarietà, se al di fuori della preghiera siamo distratti in mille preoccupazioni superficiali, se ci lasciamo andare senza alcun ritegno a chiacchiere inutili, a vane curiosità, se non c’è un certo digiuno del cuore, dello sguardo, per cui ci freniamo in tutto ciò che potrebbe allontanarci in maniera eccessiva dall’essenziale? 

“Non si può di sicuro vivere senza certe distrazioni, senza momenti di svago e di distensione, ma è necessario sempre ritornare a Dio, che fa l’unità della nostra vita e ci fa vivere ogni cosa sotto il suo sguardo e in rapporto con lui. È molto importante imparare gradualmente a vivere sotto questo sguardo di Dio, alla sua presenza e in una sorta di dialogo continuo con lui, ricordandoci di lui il più spesso possibile in mezzo alle nostre occupazioni e vivendo ogni cosa in sua compagnia. Più ci sforzeremo di farlo, più ci sarà facile anche pregare. Si ritrova più facilmente Dio nel momento della preghiera se non lo si è mai lasciato!”(J. Philippe)

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento